Le aree naturali protette costituiscono una delle tipologie di aree di cui al Registro delle aree protette:
Aree designate per la protezione
degli habitat e delle specie, nelle quali mantenere o migliorare lo stato delle acque è importante per la loro protezione, compresi
i siti pertinenti della rete Natura 2000 istituiti a norma della direttiva 79/409/CEE e 92/43/CEE, recepite rispettivamente con la
legge dell’11 febbraio 1992, n. 157 e con D.P.R. dell’8 settembre 1997, n. 357 come modificato dal D.P.R. 12 marzo 2003, n. 120.
La
correlazione tra queste aree e la risorsa idrica si traduce nella necessità di definire specifiche forme di tutela qualitativa e quantitativa
della risorsa idrica, atte ad assicurare come riportato nel considerato 23 della Direttiva Quadro sulle acque 2000/60/CE, la protezione
degli ecosistemi acquatici nonché degli ecosistemi terrestri e delle zone umide che dipendono direttamente dall’ambiente acquatico.
Ciò
premesso, l’attività di studio e di ricerca realizzata per l’individuazione e rappresentazione cartografica di queste aree ha tenuto
conto di tutte le informazioni disponibili relative:
- alle aree naturali protette come definite dalla legge n. 394/1991 e dalle leggi regionali di recepimento (Parchi Nazionali, Parchi Regionali, Riserve naturali Statali e Regionali, Aree marine protette e Aree di reperimento marine, altre aree di interesse regionale)...
Distretto idrografico dell'Appennino Meridionale
Viale Lincoln - ex Area Saint Gobain - 81100 Caserta
Home: ildistrettoidrograficodell'appenninomeridionale.it
mail:partecipa@ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it